All'oratorio di Tione viene proposto un corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale al benessere della comunità che si svolgerà tra il prossimo 3 e 7 novembre.
Dopo l'introduzione dei sistemi elettronici, le campane a corde sono diventate un lontano ricordo. Non però in Santa Maria del Suffragio, dove a suonarle sono alcuni volontari alla messa prefestiva. Proprio come una volta...
Si è svolta domenica scorsa a Caldonazzo una nuova edizione della “Festa dei sapori d’autunno”, organizzata dal Comitato Turistico Locale in collaborazione con il Comune e la Cassa Rurale.
Sono i primi giovani che nella Destra Adige sono riusciti a conquistarsi uno spazio tutto per sé, fondando nel 2008 a Villa Lagarina l'associazione Villainvita.
Anche i caldi raggi di un lucente sole d’autunno sono stati preludio di una giornata da ricordare, quella di domenica 28 settembre, inaugurale del cimitero austroungarico di Geroli, riportato alla memoria di ognuno e alla storia comune, come segno tangibile di pace e fratellanza fra i popoli.
È stata davvero una bellissima esperienza. Protagonisti una trentina di studenti dell’Istituto Degasperi che hanno soggiornato per diversi giorni in Scozia nell'ambito delle “Settimane Linguistiche” finanziate dalla Provincia e dalla Regione.
Sabato 18 ottobre Villainvita organizza una cena di autofinanziamento in piazzetta Scrinzi con lo spettacolo in dialetto di Mirko Prezzi. Dalle 18 aperitivo e servizio bar, alle 18.45 l'esibizione e dalle 20 la cena preparata dai giovani. Per prenotazioni chiamare il 346.0807300 o il 348.4014893. In caso di pioggia lo spettacolo si sposta al teatro parrocchiale.
La tredicesima festa della patata a Ronzone, svoltasi a Ronzone nel primo fine settimana di ottobre, è stata anche quest'anno, l'occasione per fare il punto della situazione sul raccolto che, secondo gli addetti ai lavori è stato più che soddisfacente.
Per ricordare l’anniversario di costruzione della chiesetta a Malga Broi di Novaledo, realizzata dagli Alpini nel 1968 e inaugurata il 22 settembre dello stesso anno, il locale gruppo ANA ha organizzato una giornata di festa.
Una quindicina di ragazzi e ragazze, con un'età compresa tra i 15 e i 24 anni, desiderosi e decisi a far emergere quel protagonismo giovanile assente nell'Alto Garda, soprattutto in termini di coinvolgimento nell'organizzazione di manifestazioni.
AHa preso il via sabato scorso al teatro di Viarago con la filodrammatica San Martino di Fornace (Reparto paternità (una corsa...in corsia) la terza Rassegna “Viarago a teatro” che si concluderà a gennaio.