A breve partiranno i lavori di adeguamento del Centro di raccolta materiali sito in località Doss Pelà, alle porte di Drena.
Sull'ex area Soa, la società ortofrutticola di Aldeno che si è riconvertita, quattro anni, fa nella SFT, (Società Frutticoltori Trento Sca) le “pachere” stanno concludendo i lavori di demolizione del vecchio stabilimento dando vita a un nuovo quartiere edilizio in cooperativa.
Una bellissima notizia per il corpo bandistico “Altopiano di Andalo”: la formazione musicale si esibirà in Vaticano in occasione dei festeggiamenti di santa Cecilia, il prossimo 22 novembre.
Valsugana, in difesa del San Lorenzo di Borgo.
Ricca di appuntamenti, come ormai è consuetudine, anche la “festa granda 2014” che chiude simbolicamente il periodo estivo che quest'anno non ha lasciato molti rimpianti, se non quelli di chi ha organizzato manifestazioni che poi si sono dovute annullare causa maltempo.
Il torneo di calcio a 7 “Dai un calcio alla mafia” ritorna il 12 e il 13 settembre al campo Baratieri.
Remo Ianeselli (Commendatore dall'autunno scorso) offre alla cittadinanza perginese, in occasione della “festa granda” un'opportunità unica per avvicinarsi alla tecnologia e alla storia della radio italiana ed europea.
Se ne è andato in silenzio Luciano Filippi, lavisano doc, alla bella età di 84 anni. Sabato scorso i suoi funerali nella chiesa arcipretale di S.Udalrico presieduti da don Vittorio Zanotelli.
Un nuovo servizio attivato dalla Comunità delle Giudicarie per supportare le famiglie. È partito il 2 settembre presso la Casa della Comunità uno sportello informativo dedicato al servizio “Amministratore di Sostegno” nelle Giudicarie.
Una grande folla festante ha accolto domenica scorsa all’ingresso della chiesa di Tuenno don Renzo Zeni e i suoi collaboratori don Daniele Armani e Alessandro Lutteri, che reggeranno la nuova Unità Pastorale di Tuenno, Nanno, Pavillo, Rallo e Tassullo.
Sono passati dieci anni da quando la biblioteca di Mezzocorona si è trasferita nello storico Palazzo della Vicinia, nel centro della borgata.
L’estate sull’Altopiano di Pinè ed in Valle di Cembra si chiude con un segno positivo, nonostante la crisi ed il maltempo, non mancano le preoccupazioni per il futuro.