Oggi, 10 dicembre, viene celebrato il settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Alla Conferenza ONU sul Clima (COP24) abbiamo voluto approfondire la tematica e capirne il nesso con i cambiamenti climatici.
"Confidiamo nella sua liberazione" ha detto il premier Gentiloni. Intanto ieri anche i cittadini di Trento si sono mobilitati per chiedere la liberazione del giornalista, fermato dalla polizia turca lo scorso 9 aprile al confine con la Siria
Ci stanno un maiale cinese, un pomodoro italiano, un sacco di soia brasiliano e un tonno dei Paesi Baschi. No, non è l'inizio di una barzelletta, ma la realtà di un mercato agroalimentare mondiale che scommette sull'aumento della popolazione mondiale per macinare profitti. A spese dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori.
Offre davvero “pane per i nostri denti” (parafrasandone il titolo: “Abbiamo pane per i vostri denti”) l'ottava edizione del Festival “di cinema e cibo” Tuttinellostessopiatto, promosso dalla cooperativa Mandacarù e da Altromercato. Dal 9 al 27 novembre a Trento e Rovereto.
Nella Turchia che arresta i giornalisti e che l'Ue richiama al rispetto dei diritti si svolge la Aydin Dogan International Cartoon Competition, la più importante rassegna di satira internazionale. Quest'anno in giuria anche Toti Buratti dello Studio Andromeda di Trento.
nei giorni scorsi Alberto Capannini, fondatore dei Corpi di pace dell'Operazione Colomba all'interno della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha portato a Ginevra alla 32a sessione (13 giugno – 1 luglio) del Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite la voce dei profughi siriani.
L'intensa testimonianza di Paul Bhatti, ministro per le minoranze religiose ed etniche del Pakistan, nella basilica dei Ss. Martiri a Sanzeno, su invito dell'associazione “la Storia siamo noi”.
Ai piedi della Campana della Pace sul colle di Miravalle a Rovereto si è alzata la voce dei giovani che credono nei diritti umani nella 4a edizione della Marcia per la legalità, la pace e la solidarietà organizzata dalla Comunità della Vallagarina insieme agli istituti scolastici della valle, medie e superiori.
C’è un settore dell’economia mondiale che non è in crisi e, anzi, registra robusti segnali di crescita: quello della produzione e del commercio delle armi. E oltre tutto poco trasparente.
Un recente, dettagliato rapporto dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e di Difesa (OPAL) di Brescia rivela le consistenti forniture dall’Italia di armi e munizioni a paesi in zone di conflitto.
Isoke Aikpitanyi, nigeriana, autrice di libri sulla sua esperienza di vittima della tratta, riflette sul fenomeno. La sua è delle poche voci nella lotta contro lo sfruttamento.
In occasione del primo anniversario dell’inizio della guerra in Yemen, Amnesty International Italia promuove a Roma due incontri pubblici.