A nord di Trento, vicino all'abitato di Melta, si estende un'area immersa nel verde. Un enorme parco che ha aperto le porte alla comunità venerdì scorso, in un tiepido pomeriggio di fine estate, con la presenza delle autorità e un folto pubblico di residenti e visitatori.
Il progetto “Come ti suona? Emmepitè!” si propone di scoprire e raccontare il territorio della Comunità e dei suoi sette Comuni attraverso i suoni ambientali e le storie delle persone.
Per la prima volta, dopo più di un secolo, un vescovo di Trento è tornato ai “Piccoli” di Lavarone, uno dei villaggi più… piccoli dell’altipiano. Appena cinque residenti.
In quel di Lavis non ci sono cascate importanti e blasonate come quelle del Niagara, di Iguazù in Argentina, le Sebjabandsfoss in Islanda.
E' un'estate straordinaria quella che sta vivendo Castel Belasi nel Comune di Campodenno, oggetto di importanti lavori di restauro.
Riapre al pubblico lo storico giardino botanico di Passo Coe - frutto della sinergia tra Comune di Folgaria, Fondazione Museo Civico di Rovereto e Provincia - che vuole promuovere la cultura di montagna e la conoscenza degli elementi naturali tipici delle Alpi Trentine.
Sul lago di Tenno una giornata di formazione dedicata alla difesa del territorio, per parlare di frane e dissesto idrogeologico.
Il ddl 87 “di governo del territorio” approderà in Consiglio provinciale il 22 luglio. Le critiche e le preoccupazioni di Italia Nostra.
La pratica del Base Jumping dal “Becco dell'Aquila” sul Monte Brento ha provocato incidenti anche mortali. Il dibattito in consiglio comunale a Dro.
I birrifici artigianali del trentino si faranno conoscere con “Cerevisia”, manifestazione nata lo scorso anno da un'idea della Pro Loco di Fondo che la ripropone anche nel prossimo fine settimana, da venerdì 22 a domenica 24.
L’orto sinergico è sorto a Villazzano due anni fa su un lotto di terreno inoccupato, ma coltivabile.
Un’occasione per approfondire la conoscenza della Terra, e, in particolare, del mondo sotterraneo. Quest’anno, si terrà a Vigolo Vattaro, tra venerdì 22 e sabato 23 maggio, il sedicesimo Convegno Regionale di Speleologia del Trentino Alto Adige.