Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Cerca
Proiezioni
La nostra recensione di un film da vedere nelle sale cinematografiche trentine.
Al TFF l’esistenza quotidiana della gente in guerra
Trieste, 22 gennaio – “È il mio film più emotivo. Quello dove c’è la mia anima”. Sergei Loznitsa ironizza quando la direttrice del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo lo definisce sovietico. In effetti è nato a Baranavicy quando questa città era Urss e ora Bielorussia. Il regista risponde: “Sovietico non sovietico”. Al Politeama Rossetti siparietto […]
In “Maria” tutto il peso della fama
“Potremo parlare della sua vita lontana dal palco”. “Non c’è vita lontana dal palco, è nella mia mente”. Maria Callas (1923-1977) trovava lì il senso stesso della vita ed è stata una delle più grandi cantanti liriche al mondo e della storia, scomparendo prematuramente a 53 anni dopo un’esistenza dedicata alla musica. Nelle sale dal […]
L’ascolto, se autentico, è liberante
Una giovane donna sale su un taxi, è pensierosa e ha lo sguardo triste. Appena riceve un sms prende in mano lo smartphone e durante la corsa che dall’aeroporto JFK di New York la riporta a casa avvia una conversazione con l’uomo che le scrive, iniziandone una anche con l’esperto e intuitivo tassista Clark, una […]
Quel treno capace di cambiare la vita
È tratto dal bestseller omonimo, scritto da Viola Ardone, “Il treno dei bambini”, in questo periodo prenatalizio uno dei film più visti sulle piattaforme. La storia parte dalla notizia di un grave lutto che raggiunge il maestro Amerigo Speranza e lo fa tornare con la memoria indietro nel tempo, nella sua infanzia. Era il 1946, […]
Il Sogno Americano visto con gli occhi dei bambini
Contava 58 pagine il soggetto che Federico Fellini e Tullio Pinelli scrissero nel 1948 e lasciarono inedito su due piccoli scugnizzi imbarcati clandestinamente a Napoli su una nave diretta a New York. Dopo oltre 70 anni, Gabriele Salvatores resuscita il testo curando sceneggiatura e regia di “Napoli-New York”, il racconto a misura di bambino del […]
“La stanza accanto”, con Almodòvar sulla soglia del fine vita
Con “La stanza accanto”, suo primo film in lingua inglese, il regista spagnolo Pedro Almodóvar affronta il delicato tema dell’eutanasia affidandosi a due attrici Premio Oscar che incarnano posizioni opposte, l’androgina Tilda Swinton (Martha) e l’affettuosa Julianne Moore (Ingrid). Protagoniste della pellicola Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia81 sono Martha, inviata di guerra […]
Sulla soglia del fine vita
Con “La stanza accanto”, suo primo film in lingua inglese, il regista spagnolo Pedro Almodóvar affronta il delicato tema dell’eutanasia affidandosi a due attrici Premio Oscar che incarnano posizioni opposte, l’androgina Tilda Swinton (Martha) e l’affettuosa Julianne Moore (Ingrid). Protagoniste della pellicola Leone d’Oro all’81° Mostra del Cinema di Venezia sono Martha, inviata di guerra […]
Ponti di dialogo sul Pacifico
Il coraggio che spinge a rompere gli steccati è il tema dell’atteso ritorno di un cartoon Disney che negli ultimi anni ha conquistato un’ampia platea: “Oceania 2” con protagonista la giovane Vaiana, che si spinge con la sua barca in acque ignote in cerca di altri popoli per dare futuro alla propria comunità nel Pacifico. […]
A studiare sotto le bombe
Quando Riccardo Corradini, giovane roveretano, studente di medicina all’Università di Siena, partì per Gaza per la prima volta, non erano ancora successi i fatti del 7 ottobre 2023, e la rappresaglia militare israeliana non aveva ancora causato le oltre 44 mila vittime tra i palestinesi che nell’ultimo anno hanno insanguinato il Medio Oriente. La situazione […]
Tra verità e giustizia, un dilemma morale
Dire la verità o lasciare che sia condannato un innocente? Giurato numero 2, ultimo film del novantaquattrenne Clint Eastwood – ma sarà veramente l’ultimo del grande regista americano, alla 42a pellicola diretta? -, scritto da Jonathan Abrams, è imperniato sul dilemma morale che il protagonista, Justin Kemp (Nicholas Hoult), deve affrontare. Chiamato come giurato di […]
Il cinema d’autore trova casa sotto la Mole
Dei 5.500 titoli arrivati sono stati scelti 120 film, tra lungometraggi (96) e corti (24), che parteciperanno alla quarantaduesima edizione del Torino Film Festival, organizzato dal Museo nazionale del cinema, in programma dal 22 al 30 novembre nel capoluogo piemontese. Tre le sezioni – lungometraggi, documentari e cortometraggi – che assegneranno i premi del concorso. […]
Placido e Muccino, due film eleganti
Dalla 19ª Festa del Cinema di Roma in sala due titoli firmati da due autori dal largo seguito: “Eterno visionario” di Michele Placido e “Fino alla fine” di Gabriele Muccino. “ETERNO VISIONARIO” Dopo “L’ombra di Caravaggio” (2022), Michele Placido dirige un biopic su un altro punto di riferimento della cultura italiana: è “Eterno visionario” dedicato […]
Paginazione degli articoli
1
2
3
…
25
Pagina 2 di 25
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie