E' questa la definizione di Bergoglio - “Francesco dei poveri e della misericordia” - che sta maggiormente a cuore a Luigi Accattoli.
Il teologo mons. Piero Coda spiega la teologia di Papa Francesco.
L’incontro di papa Francesco con i cresimandi il 28 aprile 2013, in occasione dell’Anno della fede.
Francesco cita il "dramma" disoccupazione e sulla conciliazione lavoro-famiglia: "Donna non sia costretta a lavori troppo duri e orari pesanti".
Non dobbiamo avere paure di rinnovare le strutture che ci impediscono di ascoltare il grido di quanti attendono il Vangelo: è quanto ha detto il Papa alla plenaria della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata giovedì 27 novembre, alla vigilia dell’apertura dell’Anno della Vita Consacrata.
“E' giunto il momento di abbandonare l'idea di un'Europa impaurita e piegata su se stessa”. Nel suo viaggio lampo a Strasburgo, papa Francesco ha invitato a recuperare radici e ideali dei fondatori per costruire “la casa comune“ del futuro.
“Trallallà, trallallà...” e scroscia un doppio battimani. L'immensa Aula Nervi come un fuoco di bivacco, 7 mila persone e un'anima sola, l'anima scout. E' la prima volta che Bergoglio accoglie i discepoli di Baden Powell (alla route estiva dell'Agesci a San Rossore il Papa era intervenuto solo al telefono), ma riceve volentieri il fazzolettone colorato al collo.
Abstract.
7mila scout adulti da tutta Italia, tra cui anche 70 dal Trentino-Alto Adige, hanno trascorso il fine settimana a Roma, in occasione della festa per i 60 anni della nascita del Masci, il Movimento adulti scout cattolici italiani.
7mila scout a Roma all'udienza con papa Francesco, in occasione dei 60 anni della nascita del Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani): tra questi anche 70 trentini
Tre giorni a Roma per partecipare all'udienza con papa Bergoglio, in occasione della festa per i 60 della nascita del Masci ( Movimento adulti scout cattolici italiani)