Approvato all'unanimità il bilancio della Sma, Società mobilità alternativa Moena – Soraga – Carezza. Ma più che i numeri, i soci attendevano notizie certe sul futuro del progetto di collegamento funiviario, fermo da due anni su un binario morto.
A Santa Massenza più di 2 mila i visitatori dal giorno dell'apertura degli impianti idroelettrici al pubblico.
Con alle spalle oltre due secoli di sotoria, torna domenica 6 luglio la Festa del patrono Sant'Udalrico, preceduta anche quest'anno dalla caratteristica "Cena povera".
Nasce a Rovereto la prima “social street”. L'obiettivo è quello di socializzare con i vicini della propria strada di residenza per condividere necessità, portare avanti progetti collettivi...
Nei giorni scorsi via Strada Stretta, una viuzza storica di Villazzano, si è riempita delle grida e dei canti dei bambini della scuola dell'infanzia.
Dopo la Val di Fiemme i bus a fuel cell potrebbero entrare in servizio in Valsugana. La proposta arriva dal territorio.
Lo stanziamento voluto dalla Comunità di Valle per supportare l’economia attraverso progetti rivolti allo sviluppo sostenibile del territorio.
In val di Genova i lavori di ripristino storico e ambientale a cura del Parco Adamello-Brenta riportano alla luce guardiole, sentieri e trincee delle prima guerra mondiale.
Si è fatta frenetica dopo il disgelo l'attività nel Parco Adamello-Brenta con continui sopralluoghi per una valutazione dei danni causati dalle abbondanti nevicate invernali.
Il progetto di Elisa Poli si chiama “33 mani”, e ha l'obiettivo di valorizzare il ‘made in trentino’ sul web.
Arrivati a Castelfondo da poche settimane, un coro di giovani migranti africani ha cantato domenica 22 alla Messa e ha partecipato con la comunità alla processione del Corpus Domini.
Due mostre fotografiche allestite a Bezzecca inaugurano le iniziative in programma in valle di Ledro per il centenario della prima guerra mondiale.