Abstract.
A noi nuovi europei, nati dalle ceneri di due guerre mondiali, spetta il compito fondamentale di evitare che anche le odierne parole di pace rimangano inascoltate.
Un punto di vista ancora più particolare può essere rappresentato dal ruolo che la Chiesa e il movimento cattolico trentino ricoprirono nel corso del conflitto.
Speciale alberi: la poesia
Ai piedi del Monte Garzolet, lungo la strada statale della Gardesana occidentale poco sopra le abitazioni di Sarche, cresce un prestigioso esemplare di leccio (Quercus ilex).
Gli alberi monumentali censiti in Trentino.
Stanno lì come giganti, testimoni di storie del passato di eventi lieti e tristi non solo degli abitanti di Maso Merli, il grande edificio con le caratteristiche di residenza rurale nobiliare, ma dell'evoluzione delle vicende di Sopramonte che da comune autonomo, con la riforma degli enti locali durante il fascismo, è stato aggregato alla città di Trento prima come frazione e poi come circoscrizione.
Guardiani, da oltre 150 anni. Sono i tigli di Villa Welsperg, costruita nel 1853 come casa di caccia dalla famiglia dei Conti austriaci che le dà il nome, e oggi sede dell’Ente Parco Naturale Peneveggio Pale di San Martino.
Parla il biblista Vivaldelli: per la tradizione cristiana solo una “pianta” è in grado di esprimere in pienezza la bellezza della relazione tra Dio e l’umanità: l’albero della croce. Verità di un Dio che “ha messo radici” nella condizione umana.
Negli ultimi due decenni alcuni degli artisti trentini di più spiccata fama internazionale hanno indirizzato una dose importante della loro sensibilità e creatività al mondo vegetale, specificatamente alle piante, agli alberi.
E' normale, un'eccezione in questi mesi di mezza estate per gli scherzi del tempo, vedere sotto il sole pecore, capre, cavalli ed anche bovine al pascolo riunirsi, sul mezzogiorno, sotto il solleone, sotto la chioma di un grande albero...